Condividi la tua esperienza!
Ciao a tutti, dopo aver vagliato attentamente le specifiche hardware ho deciso per l'acquisto di un vaio NR21Z/S,
e come molti utenti ho affiancato linux (ubuntu) a Vista in dual boot, essenzialmente perchè con Vista mi trovo malissimo e per molti programmi non c'è retrocompatibilità ecc ecc ecc, quidi è arrivata l'amara sorpresa......
Anch'io, come molti lamentano, non riesco proprio a trovare una soluzione per regolare la luminosità dello schermo che nel mio caso resta impostata al massimo. Oltre a essere veramente fastidioso, anzi frustrante, riduce di molto l'autonomia del portatile; Dopo un interminabile peregrinare tra i vari forum, sembra che su Linux non si possa regolare la luminosità dello schermo sui Sony Vaio più recenti non ha causa di un bug dei driver Nvidia ma di qualcosa connessa direttamente all' hardware sony.
Qualcono sa darmi notizie o spiegazioni in merito?
Qualora fosse vero, come può la Sony trascurare la libertà che un utente possa installare altri OS?
Sono forse l'unico utente italiano ad avere questo problema?
Vista la miriade di utilities che sony ci mette a disposizione magari 2 righe di codice per risolvere questo problema sarebbero utili a chi come me, e ce ne seno tanti, utilizzano diversi sistemi operativi.
Riferimenti
http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=100494&page=7
Che brutta sensazione quando ci si pente di un acquisto!
Saluti a tutti
Please read and post into:
http://club.vaio.sony.co.uk/clubvaio/en/en/forum/viewthread?thread=54628&offset=0#254567
I don't understand enough of your language, but try to use nvclock for screen diming -
nvclock -S 50%
Please read and post into:
http://club.vaio.sony.co.uk/clubvaio/en/en/forum/viewthread?thread=54628&offset=0#254567
I don't understand enough of your language, but try to use nvclock for screen diming -nvclock -S 50%
Ciao,
anche io ho comprato il Sony sicuro che tutto avrebbe funzionato, sopratutto per il chip Nvidia, ma sono riusciti a scassarlo mettendoci un controller o qualcosa in mezzo. Comunque c'e' qualcuno che sta scrivendo un driver per questa diavoleria (sony-laptop), gia' a buon punto perche' tutti i tasti funzione mandano segnali o all' X server o all' interfaccia acpi; il problema e' che non comunicano con la regolazione della luminosita', mancano le specifiche per implementare questo. La Sony non deve scrivere niente, deve solo comunicare le specifiche di questo controller cosi' che sony-laptop possa essere completato.
Comunque la sfiga e' che qualunque alternativa di pari prezzo funziona al 100% con Linux, fino all'ultimo inutile tasto funzione: Acer Aspire, HP serie dv6000... mi sarebbe bastato girare un po' su internet prima di comprare.
Saluti